
L’ULTIMO CONCLAVE di Glenn Cooper
- DARK_READER
- 17 lug 2024
- Tempo di lettura: 1 min

"L'ultimo conclave" di Glenn Cooper è un thriller avvincente che mescola elementi storici e contemporanei, continuando le avventure del protagonista Cal Donovan. La trama si sviluppa su due piani temporali: l'oggi e i primi anni del 1200, con riferimenti accurati al periodo medievale, evidenziando un'antica cospirazione contro la Chiesa che risale a otto secoli fa.
Il libro inizia con la morte di Papa Giovanni XXIV, un evento che porta a un conclave intriso di tensioni politiche e religiose. Il protagonista, Cal Donovan, si trova coinvolto in una trama complessa orchestrata da un gruppo che ha tramato per secoli per purificare e ricostruire la Chiesa .
Uno dei temi centrali del romanzo è il ruolo della donna all'interno della Chiesa. Cooper introduce il personaggio di Elisabetta Celestino, una figura femminile influente nel Vaticano, attraverso la quale esplora la questione della parità di genere e la necessità di smantellare le vecchie consuetudini per un mondo più moderno e aperto.
Le recensioni del libro sono contrastanti. Alcuni critici hanno apprezzato l'originalità della trama e l'approfondimento dei temi storici e religiosi, mentre altri hanno trovato il romanzo meno convincente rispetto ad altre opere di Cooper, citando problemi di documentazione e di sviluppo dei personaggi
"L'ultimo conclave" è un thriller che solleva importanti domande sul futuro della Chiesa e sul ruolo delle donne al suo interno, pur non riuscendo a convincere completamente tutti i lettori.
Recensione Bruno Pallo
Aggiungo ancora che, l'intera narrazione fa riferimento al movimento eretico dei Catari, di cui una delle chiese più grandi d'Europa si trova nella qui vicina Concorezzo.
Commentaires